|
Originariamente inviata da jellyfish2.0
|
|
Ora mi chiedo: come mi suggerite di procedere? Avrei intenzione di usare una bottiglia da mezzo litro con le nuove dosi, magari rifacendo il tappo.
|
Innanzitutto ti consiglio di venirne a parlare sul
topic dedicato.
Qui ci siamo Markfree ed io, a consigliarti sui lieviti, di là siamo ben più numerosi.
Comunque, la bottiglia da mezzo litro è vivamente sconsigliata.
Nel documento riassuntivo (linkato nella mia firma) abbiamo deciso di lasciarla perché tutto è cominciato con un articolo che parlava di quella.
Ma tanto per fare un esempio, io uso i lieviti in un mini-acquario da appena 18 litri, ed ho usato la bottiglia grande anche lì.
|
|
Quote:
|
|
Ho letto che il contabolle non serve. Ma allora come si fa a dosare la co2, se per esempio il sistema ne produce di più?
|
L'errore più grave è dosare la CO2 con il contabolle. Non tiene conto della caratteristica più importante di tutto l'impianto: il metodo di diffusione.
Togli quella torba ormai inutile, eroga la CO2, aspetta un paio d'ore, infine incrocia i valori di pH e KH sull'apposita tabella.
Se proprio ti serve il contabolle, puoi installarlo
a valle della rotellina di regolazione, dove la pressione è bassa e non c'è rischio di perdite.
|
|
Quote:
|
|
E poi in genere quando usavo questo metodo il tubo da dove passava la co2 si riempiva sempre di acqua, che faceva da "tappo". La co2 quindi si accumulava e poi usciva di botto per un momento. Sapreste come risolvere questo problema?
|
Sì che lo sappiamo: riempendo meno la bottiglia e riducendo l'erogazione.
Quell'acqua che hai visto salire nel tubo non veniva dall'acquario, ma dalla fermentazione che schiumava, ecco come facevi ad erogare così tanta CO2.
E così abbiamo capito anche di cosa soffrivano i tuoi Ram... Erano ubriachi!
