|
ieri ho testato il ph senza co2 ed era circa 7, mentre il kh era a 2. Quindi credo di aver capito cosa sia successo: la torba per qualche motivo ha smesso di avere il suo effetto sul ph, ovvero è un po' vecchia (credo che il kh sia ancora basso per l'acqua osmotica), quindi anche con quei valori la co2 doveva essere abbastanza alta.
Poi ho notato che la femmina di ramirezi, in particolare, tende facilmente a perdere colore quando è stressata (è incredibile la velocità del cambiamento). Per esempio ieri il filtro ha iniziato a fare un po' di casino perchè la pompa era parzialmente emersa, e dopo un'ora la femmina era letteralmente in bianco e nero xD
Quindi infine credo di aver capito cosa sia successo.
Ora mi chiedo: come mi suggerite di procedere? Avrei intenzione di usare una bottiglia da mezzo litro con le nuove dosi, magari rifacendo il tappo. Ho letto che il contabolle non serve. Ma allora come si fa a dosare la co2, se per esempio il sistema ne produce di più?
E poi in genere quando usavo questo metodo il tubo da dove passava la co2 si riempiva sempre di acqua, che faceva da "tappo". La co2 quindi si accumulava e poi usciva di botto per un momento. Sapreste come risolvere questo problema?
Grazie in anticipo :D
|