Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-05-2011, 12:07   #8
rurik
Pesce rosso
 
L'avatar di rurik
 
Registrato: Jun 2006
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 53
Messaggi: 641
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 19/100%
Invia un messaggio tramite Skype a rurik

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da matrix73 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da rurik Visualizza il messaggio
Il filtro interno "all'italiana" a flusso lento ... è ...."potente" dal punto di vista biologico. Io uso sia questo tipo di filtri che quelli esterni... e preferisco i primi.

Inoltre se l'acquaro è all'esterno non dovrebbe essere difficile fargli un sistema di cambio automatico (e continuo) d'acqua, sarebbe suffciente un piccolo programmatore per l'innaffiaggio del giardino.

Ciao.
è una bella idea, ma come fai con il cloro? mettendo un impianto d'osmosi risolverei il problema del cloro ma dovrei integrare con dei sali?

Il cloro è un gas molto volatile... se semplicemente "spruzzi" contro ad una pietra ecc... l'acqua di ricambio (bastano pochi litri al giorno) il gas evapora quasi del tutto.

Se inoltre nell'acqua ci sono altre sostanze inquinanti, non è difficile realizzare un "tubo filtro" dove all'iterno sistemi un sacchetto di carbone e/o antinitrati ecc. -28
__________________
.... quando mi danno ragione, provo la strana sensazione di stare sbagliando...

Vendo automazione acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062441009
rurik non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10682 seconds with 13 queries