Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-05-2011, 09:18   #3
elprode
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: trieste
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 367
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniel#e5235 Visualizza il messaggio
Perche i nostri mari sono a base di cianuro che le rocce sono morte?


Posted With Tapatalk
No, ma forse non abbiamo le stesse barriere coralline che ci sono ai tropici e la stessa possibiltiò di recarci in un negozio ad acuistare le rocce vive per la'cquario.

Le rocce vive med, se hai la fortuna di trovarle, le riesci a recuperare quasi soltanto dagli scarti della pesca professionale.

Le altre rocce che comunemente un mediterraneista potrebbe trovare in mare sono sì vive, ma solo nel primo millimetro di superficie: al di sotto di quello per la maggior parte sono solo... ROCCE (né vive, né morte).

Quindi in effetti per un mediterraneista mettere su un berlinese classico non è sempre facile, oltre al fatto che poi entrano in giorco altri fattori, come la temperatura molto più bassa è la luce infinitamente minore: tutte cose che influiscono sull'attività batterica.

Esperienze di berlinese nel med, però, ci sono già (seppur poche). E in linea di massima i risultati finora sono stati positivi.
__________________
socio AIAM (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo).
elprode non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09854 seconds with 13 queries