Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-05-2011, 19:14   #8
mariano1985
Ciclide
 
L'avatar di mariano1985
 
Registrato: Sep 2010
Città: Luco dei Marsi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.172
Foto: 1 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Il filtro esterno deve stare sotto il livello dell'acqua della vasca.

Questo perchè l'acqua entra nel filtro per caduta e poi viene ripompata in vasca tramite la pompa.

Non so se una 600 l/h possa bastare...

Il mio consiglio è questo: vedi dimensioni e potenza della pompa di un filtro esterno già fatto, così hai una base di partenza. Poi ovviamente un filtro di marca è testato e non ha difetti di progettazione che i filtri fai-da-te di solito hanno.

Io per il mio filtro esterno ho usato un barattolone di vetro da 3 litri e una pompa da 900 l/h, ma ti socnsiglio vivamente il barattolone in quanto è delicato (se viene urtato si rompe) anche se è molto economico.

Inoltre non si può bucare il vetro e quindi i tubi passano entrambi per il tappo, cosa non molto comoda per la pulizia del filtro.

Occhio che tutto deve essere perfettamente ermetico.

Io avevo quasi tutto in casa, quindi non ho speso quasi nulla... tuttavia credo che se mi servisse un nuovo filtro, lo prenderei già fatto :P

Nonostante funziona ininterrottamente senza problemi da 1 anno e passa, ho sempre il timore che possa avere problemi o perdite. Inoltre la manutenzione non è molto comoda, mentre nell'altro filtro esterno che ho nel terracquario (hydor prime 30) tutto è molto più comodo e sucuro.
mariano1985 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10495 seconds with 13 queries