|
Originariamente inviata da silverhand
|
Ecco forse questa cosa è una di quelle che non riesco a capire e mi sfugge.
|
Ah... adesso è chiaro.
Questa è un'altra cosa che andrebbe precisata, quando si danno consigli.
L'incrocio tra KH e pH è solo il metodo per
verificare quanta CO2 c'è, ma il suo scopo principale è quello di nutrire le piante, soprattutto quelle che in Natura vivono semi-sommerse, e che quindi prendono Anidride Carbonica dall'atmosfera a 38 ppm.
Che poi la si usi
anche perché abbassa il pH è un altro discorso, ma non è certo il caso dei Poecilidi.
Con quelli tocca alzare il KH artificialmente, talvolta, proprio per evitare che la CO2 porti il pH su valori troppo bassi.