Discussione: battere le filamentose
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-05-2011, 09:42   #80
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Smileface Visualizza il messaggio
Il problema da me è stato dovuto dalle troppe piante a crescita rapida messe insieme che ripulendo troppo bene la vasca favorivano lo sviluppo delle alghe

Detta così, sembrerebbe che le piante rapide siano amiche delle alghe, quando normalmente è il contrario.

L'alga nasce sempre da una mancanza di equilibrio, dal non-rispetto della Legge di Liebig.
In Natura tutto si trasforma continuamente, non esistono nè avanzi, nè rifiuti; qualunque cosa venga lasciata lì, c'è sempre qualcuno pronto ad approfittarne.

Le piante rapide vengono considerate "antialghe" perché assorbono grandi quantità di Nitrati e Fosfati, che nel 90% dei casi sono responsabili dello sviluppo algale.
Questo è quanto avvenuto per molti anni, a causa di sovraffollamenti, informazioni sbagliate, addirittura piante di plastica.

Tuttavia, grazie al Web e ai numerosi libri e articoli di cui disponiamo oggi, molti acquariofili sono a conoscenza di tale problema, e hanno imparato a tenere molto bassi quei valori. Anche troppo.
Alcuni, come te, arrivano ad esagerare, portando quei valori addirittura all'insufficienza, e così facendo creano uno squilibrio opposto.

Non era colpa della Cabomba, se avevi le alghe. Era solo che il tuo acquario non gli dava da mangiare a sufficienza, per la sua insaziabile voracità.
O meglio, all'inizio lo faceva, ma quanto si è trasformata in foresta non ce l'ha più fatta.

P.S.
Ho notato una differenza tra Egeria e Cabomba, vorrei sapere se è una mia impressione o se è capitato a qualcun altro.
Tutt'e due sono considerate "aspiranitrati", ma forse lo fanno in modo diverso.

Mi pare che l'Egeria adatti il suo ritmo di crescita alla concentrazione di Nitrati che trova, come se si autoregolasse; la Cabomba, invece, si abbuffa sempre e comunque, fino ad esaurirli completamente e magari morire di fame (o far morire le altre piante).

In altre parole, sembra più difficile creare carenze di Azoto con l'Egeria, mentre la Cabomba è più pericolosa, più difficile da gestire.
Può darsi che sia per quello che molti preferiscono la Limnophila, il cui aspetto estetico è molto simile.
Forse mi sbaglio, ma se qualcuno ha notato la stessa cosa, mi piacerebbe saperlo.
Rox R. non è in linea  
 
Page generated in 0,13978 seconds with 13 queries