Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-05-2011, 17:46   #15
Bhios
Plancton
 
L'avatar di Bhios
 
Registrato: Mar 2011
Città: Lamezia Terme
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da silverhand Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Secondo me più di cercare la precisione della lettura punterei sulla ripetibilità della lettura, cioè anche se mi sballa di 0.3 il ph non importa, basta che ogni volta mi dia lo stesso valore, se hai scelto pesci che richiedono valori molto simili e li tieni a valori "centrali" e non estremi non penso che si avranno problemi.
Concordo con te,
ma il problema del Ph. Ma il problema non è sbagliare la lettura o una sonda starata, ma avere dei valori di cui non ti puoi fidare.

Metti questo esempio:
Neofita
Kh 5
Ph 7.2
No3 10
Po4: 0,1

Qualche alga e piante che non crescono perfettamente.
Primo consiglio ... metti la Co2.
Peccato che ha sbagliato i test e il suo Ph è un bel 6,8 è un grado sulla scala askol
Tu metti Co2 e porti il ph ancora più in basso, invece il problema era da un'altra parte e lui poverretto non ne esce più.

Mi trovo molto d'accordo, io non mi intendo di acquari ma ho buona esperienza con le piante anche in idroponica e quindi ho esperienza di ec-ph tester elettronici, dopo qualche anno ho imparato a fidarmi più delle reazioni che dei valori misurati... certo misurare un valore ci da una certa sicurezza ma l'interpretare i segnali ci permette di non sbagliare e verificare anche un eventuale possibile staratura degli strumenti... ovvio ci vuole esperienza quindi in questo mondo io non faccio testo alcuno




Bhios
Bhios non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11879 seconds with 13 queries