|
Originariamente inviata da tenellus
|
A partire da 2000 mg/l ci sono problemi per le piante!
|
Quel limite non è uguale per tutte le piante, per non parlare dei pesci.
Sono d'accordo con te che la percentuale di Sodio in vasca è molto bassa, dopo le prime somministrazioni, però Entropy e Scriptors stanno puntando l'indice sull'accumulo
progressivo.
In pratica, quel Sodio rende l'acquario più dipendente dai nostri cambi d'acqua.
Qualche messaggio indietro avevo introdotto un'idea alternativa su cui nessuno è ancora intervenuto, così ho dato fondo ai ricordi di scuola per fare qualche calcolo da solo.
Sono partito da quello che anche tu dici nel seguito:
|
Quote:
|
Su 100 gr di NOVOSAL ci son 28,5 gr di K e 13,6 gr di Na
|
Esatto. Il rapporto Potassio/Sodio e poco più di 2:1, e non va bene. Bisogna alzarlo.
Dobbiamo farlo senza Bicarbonato, per non alterare il KH e quindi il pH.
Dobbiamo farlo senza Cloruro, già abbondante nel Novosal.
Dobbiamo farlo senza Ossido, pericoloso nella sua trasformazione in Idrossido.
Dobbiamo farlo senza Nitrato e Fosfato, in acquario quasi sempre in eccesso.
Non rimane che il Solfato... ma di quanto aumenta lo Zolfo?
Vi risparmio tutti i conti che ho fatto sulle varie formule, e passo al risultato.
Aggiungendo 100 g di Solfato di Potassio (11 Euro, in farmacia) a 50 g di Novosal, il rapporto Potassio/Sodio dovrebbe passare da 2:1 a 10:1 (circa).
Contemporaneamente, il rapporto Potassio/Zolfo arriva a 10:3, ma abbiamo visto che lo Zolfo è preferibile al Sodio, si accumula meno ed anche se lo fa è ben tollerato.
A conti fatti, sciogliendo il tutto in 1.4 litri d'acqua, con circa 15 Euro si ottiene un litro e mezzo di integratore di Potassio al 5% (di
solo Potassio, non dei suoi sali).
Senza ricorrere a particolari offerte o promozioni, con quell'importo si compra un prodotto commerciale in flacone da 250 ml, al 2 o 3 % (5 - 6 %
di sali).
Il risparmio sarebbe pari a circa 12 volte.
Se gli esperti di Chimica confermano i miei calcoli, direi che si può fare.
Quello che mi preoccupa è il Magnesio.
Il modo più economico per aggiungerlo è il "sale inglese", ma è anche lui un Solfato.
Non vorrei che lo zolfo aumentasse troppo, ma comunque avremmo lo stesso problema con i prodotti commerciali.