Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-05-2011, 18:19   #8
jsbrother
Plancton
 
L'avatar di jsbrother
 
Registrato: Apr 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 22
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da federchicco Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da jsbrother Visualizza il messaggio
Potrebbe essere Hemirhamphodon kuekenthali oppure Hemirhamphodon pogonognathus .
per quello che si può vedere dovrebbe essere il secondo
senza contare raggi o altro lo riconosci di sicuro perché raggiunge una taglia doppia rispetto agli altri
oppure fatti dire la località di pesca
normalmente li vedi in acqua con corrente veloce e si posizionano fermi controcorrente per aspettare gli insetti caduti in acqua
in ambiente salmastro non li ho mai visti ma qui ci sono molti altri emiranfidi di grosse dimensione che potrebbero predarli
Grazie Federchicco, effettivamente stazione in un punto in superficie controcorrente. Per adesso lo alimento pochissimo ma spesso (3 volte al giorno) con microgranuli, come faceva il negoziante. Ne vanno ghiotti anche i Danio Margaritatus pertanto mi viene comodo cosi. Forse ogni tanto artemia o dafnia non gli farebbero male, tuttavia sembra godere di ottima saluta e non è per niente timido. Anche aprendo il coperchio dell'acquario ed avvicinando la mano alla supeficie si dimostra interessato senza rifugiarsi altrove. Appena ne arrivano altri in negozio ne prenderò tre per fargli compagnia. Sono curioso di sapere di piu, ho letto che sono ovovivipari il che dovrebbe essere un bene per un eventuale riproduzione, staremo a vedere piu avanti.
Se qualcuno ne sapesse di piu o avesse gia allevato questo pesce lo prego di postare le sue esperienze!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Marco Vaccari Visualizza il messaggio
..in ogni caso dalla foto mi sembra davvero denutrito, mi raccomando, somministragli al volo surgelato che galleggia o ancora molto meglio drosofile... se c'è un negozio nelle tue vicinanze che tratta terrariofilia, acquista subito un bicchiere con una coltura.. altrimenti usa il metodo alternativo d'emergenza.. metti sul balcone al sole un barattolo con dentro frutta marcia con un po' d'aceto.. poi prendi un sacchetto per pesci, catturi i moscerini (occhio alle vespe) metti 4 secondi in freezer per stordire gli insetti e butti in vasca...
dagli spazio in superficie e, se vorrai pensare ad una vasca per questi pesci lasciagli spazio per nuotare e anche dei ripari dove nascondersi, tipo vallisneria con le foglie che si ripiegano in superficie o ninfee con foglie che arrivano al pelo dell'acqua.. in natura spesso gli Hemirhanphodon si riparano alla mezz'ombra delle rive scavate dei ruscelli o sotto alcune frasche..

..ma la cosa prioritaria secondo me è il cibo...
Ciao Marco, grazie dei preziosi consigli, provvedo a fare come mi hai detto per alimentarlo. In superficie ho piante galleggianti sotto cui si ripara volentieri ed una cabomba che arriva in superficie che offre riparo e ombra. Ha appena mangiato i microgranuli con molta voracità, spero che per il momento sia abbastanza!



Ultima modifica di jsbrother; 01-05-2011 alle ore 18:33. Motivo: Unione post automatica
jsbrother non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13840 seconds with 13 queries