Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-04-2011, 09:44   #38
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
O'Neill, devo farti una domanda.
In quattro pagine di topic, presi dai discorsi sui valori, la conduttività, i nitrati, ecc., non ci hai detto la cosa più importante, in fase di allestimento.

Quali specie vuoi ospitare?

Te lo chiedo perché nel primo post avevi parlato di luci "per acquario amazzonico", e quando hai introdotto i primi pesci hai scelto gli Ancistrus (amazzonici).

Poi ho riguardato la foto, e mi sono accorto che le piante formano una bella globalizzazione: Anubias dall'Africa, Limnophila dal Bengala, Vallisneria dall'Europa centrale ed un giovanissimo Echino.
Rileggendo il tuo elenco, vedo che si tratta di un Grandiflorus (e sarebbe l'unica pianta sudamericana), ma ti sei chiesto il perché di quel nome?
Te l'hanno detto che diventa così?

Inoltre, il tuo pH 7,2 è altissimo per le specie amazzoniche, devi abbassarlo di un punto scendendo sotto il 6.5, e non ci riuscirai con la sola CO2 avendo KH 10.
Nella speranza che il tuo fondo non abbia nulla di calcareo, a maturazione terminata dovrai fare massicci cambi con acqua di osmosi, portando il KH sotto il 4.
Solo così puoi sperare di raggiungere un pH appena sufficente per Cardinali, Ramirezi, Scalari, Hemigrammus, ecc.

Uno dei massimi esperti del Forum, da tutti ritenuto un fuoriclasse, ha realizzato un biotopo amazzonico a pH 5.5, tanto per fare un esempio.
Leggendo certi dati sul Rio Negro, a volte ho pensato che a Manaus usino quell'acqua per sturare i lavandini.

Un'ultima cosa.
Chi ti ha detto che le tue lampade sono per acquario amazzonico?
Quella da 6500 lo è, ma quella da 9000 sta lì solo per l'effetto estetico (e piace tanto alle alghe ).
Per le tue piante è come se non ci fosse.

A nessuna latitudine la luce naturale arriva a 9000 Kelvin, e nessuna pianta assorbe energia da quella gradazione di colore. Nemmeno quelle rosse.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11420 seconds with 13 queries