Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-04-2011, 00:14   #4
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Johnny92 Visualizza il messaggio
poi permettimi di obiettare la tua indicazione di rimuovere i poecilidi per i seguenti motivi:

1) i poecilidi sono quelli che di fatto più si addicono alla mia acqua così dura
Perfetto! Allora tieni quelli e regala tutti gli altri.
I biotòpi del Centroamerica offrono una scelta molto limitata, rispetto all'Amazzonia e al Sud-Est asiatico.
Il loro successo in acquariofilia è legato proprio all'acqua di rubinetto delle nostre zone.
Vengono consigliati ai principianti per non farli armeggiare con acqua di osmosi, torba, CO2, terre allofane, ecc.

Quote:
2) corydoras e ancistrus sopportano tranquillamente pH fino a 7,5 e GH rispettivamente fino a 20 °dGH e 15 °dGH
Pure io sopporto temperature fino a 45 gradi, se sono sopravvissuto alla crociera sul Nilo.
Ma in quel periodo non avrei accettato l'avverbio "tranquillamente".

Se poi vogliamo essere pignoli, anche l'abbinamento Cory/Ancistus non va bene.
Il primo vuole la sabbia, il secondo il ghiaietto.

Quote:
Mi voglio correggere riguardo a ciò che ho detto prima sulla durezza carbonatica, che anzi ripensandoci, ritengo giusto da tenersi su valori intorno a 9-10
Se i tuoi pesci potessero scegliere il valore di KH che "ritengono giusto", il Neon direbbe 1, la Rasbora 3, l'Ancistrus 5 e il Guppy 14.
E ancora non ci hai parlato delle tue piante.

Quote:
A parte questo inciso, ciò non toglie che i miei valori di durezza totale siano troppo alti e che la CO2 sia insufficiente, stando a quanto dice il rilevatore permanente.
La dose giusta di CO2 non dipende dal rilevatore permanente, ma dalle specie di piante che hai, da quante ne hai, da come le illumini e da come le fertilizzi.
I valori che hai misurato ci dicono che hai 30 ppm di Anidride Carbonica disciolta.
Mi vengono in mente solo tre-quattro specie che la considerano insufficiente, per tutte le altre va benissimo o è anche troppa.
Quindi, o il rilevatore sbaglia o c'è un errore nei test.

Quote:
La soluzione che tu mi proponevi dianzi sarebbe di tagliare abbondantemente con acqua osmotizzata? ma non rischio così di abbassare anche il KH che è utile per mantenere stabile il pH e una giusta concentrazione di CO2?
La mia soluzione mirava ad abbassare il KH, proprio per ottenere un abbassamento del pH, ed era una conseguenza del consiglio iniziale: regalare i Poecilidi.

Se invece vogliamo tenere quelli togliendo le specie amazzoniche (e le Rasbore), il KH va aumentato, perché il pH è addirittura troppo basso.
In altre parole, l'attuale pH 7 lascia scontenti sia i Neon che i Guppy.

Nel titolo del topic, chiedi aiuto per correggere i valori dell'acqua.
Devi capire che nessuno può darti una mano, con gli abbinamenti che hai fatto.
Qualunque valore si ottenga, in quella vasca c'è qualcuno che si fa male.

Quote:
(N.B. I VALORI RIPORTATI NELLA PRIMA PARTE DEL POST PROVENGONO DALL'ARCHIVIO DI ACQUAPORTAL)
Questa precisazione non l'ho capita.
Per dimostrare che l'Ancistrus sta bene anche così e che "sopporta tranquillamente", chiami in causa l'archivio di AcquaPortal prendendone il valore limite, mentre per giustificare la presenza dei Neon ti basi sulla loro apparente vivacità, minimizzando anche un chiaro attacco patogeno che ne ha già colpito uno.

La realtà è che quei pesci si sono evoluti per 50 milioni di anni in ambiente acido e acqua tenera, e hanno sviluppato caratteristiche idonee a viverci.
Tu li stai tenendo in acqua dura e alcalina, sperando nella loro capacità di resistere ad un ambiente ostile.

Dovresti scegliere le specie in base ai luoghi di provenienza, non secondo il gusto estetico.
E vale anche per le piante.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08902 seconds with 13 queries