Discussione: Sera bionitrivec
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-04-2011, 16:41   #17
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Fluvius Visualizza il messaggio
Innanzitutto volevo ringraziarti per avermi donato il beneficio del dubbio e per esserti messo in relazione con me, essendo nuovo molti non mi danno conto
Prego, ma mi pare invece che ti siano state date diverse risposte.
Originariamente inviata da Fluvius Visualizza il messaggio
E' verissimo che sono nuovo nel campo dell'acquariologia, ma all'università ho dovuto sostenere esami di termodinamica, chimica e metrologia. Quindi riesco a capire molto bene i fenomeni di trasformazioni chimiche che regolano l'acquario.
Mi sfugge il senso. Che c'entra? Nessuno sminuisce il tuo curriculum, e siamo certi che le "trasformazioni chimiche" ti siano chiare (non è che si parli di relatività generale... sono 4 formulette dopotutto).
Originariamente inviata da Fluvius Visualizza il messaggio
Ti rispondo per ordine:
  • L'acquario è stato avviato 55 giorni fa (56 ad oggi) ma sono stati effettuati solo due cambi d'acqua a distanza di una settimana e l'ultimo cambio d'acqua risale a 33 giorni fa.
  • Ci sono 4 ceppi di Echinodorus Paleofolius ognuno dei quali contiene mediamente una quindicina di foglie poi ci sono 2 ceppi di Anubias Nana e 2 ceppi e mezzo di Cryptocoryne beckettii molto floride. Dalle immagini che ho postato si evinceva chiaramente la rapida espansione delle piante.
    Sul discorso che risultavano lievemente ingiallite mi riferivo solo alle Echinodorus le altre vanno una meraviglia.
  • Ovviamente come ti dicevo in precedenza nessuno mi ha dato retta e non si sono accorti di un errore di tale entità. Nessun test fa misurazioni così piccole dei nitrati. In effetti volevo dire che la misurazione dei nitrati oscillava tra 0 e 10 mg/l, quindi 5mg/l ma mi sono confuso ed ho scritto una castroneria.
Quindi nitrifica. Come già detto.
Originariamente inviata da Fluvius Visualizza il messaggio
Il mio problema era causato da una diatomeea che si era espansa mostruosamente, ma in modo fisiologico, all'interno della vasca.
Lo scopriamo ora. Per quello posta nella sezione alghe. Qui mi pare OT.
Originariamente inviata da Fluvius Visualizza il messaggio
Bastava che qualcuno mi dicesse di misurare i valori ed aspettare un pochino per sicurezza, anche perché a meno che il pesce non soffrisse di stipsi dopo 15 giorni con tutto il cibo che gli ho dato l'acquario sarebbe dovuto essere uno stagno.
Invece, forse perché è un operazione di routine, mi hanno tutti sparato l'ipse dixit del ciclo dell'azoto, del mese di maturazione ecce ecce.
E che ti devono dire? Che una vasca come la tua, appena allestita, non troppo spinta, assorbe TUTTI gli inquinanti? Ripeto: è improbabile (e infatti i nitrati alla fine ci sono eccome). Questo è un forum. Se conosci già la risposta che "bastava dire", che domandi a fare?
Originariamente inviata da Fluvius Visualizza il messaggio
Molti sul forum dicono che le pillole di batteri e il Sera bionitrivec non servono a nulla, mi dispiace dirlo ma i casi sono due:
  1. Il Sera Bionitrivec funziona, anche se i valori devono essere tenuti sotto controllo aspettando un periodo di sicurezza.
  2. Ci troviamo difronte ad una truffa colossale e non ci resta altro che fare una classaction contro Sera.

A voi la scelta, anche se alla luce della mia modesta esperienza protenderei per la prima.
Fai tu.
Alla luce di tutti quelli che hanno i pesci a pancia all'aria nella sezione primo acquario con i nitrati alle stelle, io propendo più per la seconda (la class action non serve, basta non comprarlo). Considerando anche che parecchi tra gli "intossicati" da NO2 affermano che "un amico/negoziante/utente del forum ha usato i batteri e (a lui) non è successo nulla".
Che poi aggiungere attivatori smorzi (a volte) il picco, è cosa ben nota (infatti si consiglia di aggiungerne in caso di filtro fermo, pulizie, medicinali in vasca ecc.), ma visto che, comunque, per l'avvio della vasca è buona norma aspettare, è inutile acquistarne (ci sono anche altre ottime ragioni, legate alla concorrenza alimentare di differenti ceppi batterici ed alle problematiche date da elevata concentrazione batterica in vasca, ma su queste ti rimando alla lettura dei numerosi topic dello storico del forum).
Originariamente inviata da Fluvius Visualizza il messaggio
Vi ricordo infine, ringraziandovi anche per la vostra pazienza, che storicamente, il mondo dell'acquariologia (ma il mondo della scienza in generale) è stato sempre radicato su grandi convinzioni che poi sono state smontate di colpo.
Credo che non dobbiamo affezionarci troppo alle nostre convinzioni perché saranno sempre smantellate e/o ampliate da qualcuno più bravo di noi.
Mi par di capire (correggimi se sbaglio) che un potenziale candidato a smontare "radicate convinzioni" (quali? Il ciclo dell'azoto?) saresti tu. Dopo aver avviato la prima vasca. Sinceri auguri, ma un sacco di gente coi nitriti alle stelle (dopo aver usato gli attivatori) aspetta un consiglio. Potresti cominciare il novissimo approccio all'acquariofilia aiutando loro.

PS: fino a pochi anni fa, non si aspettava un mese, si sacrificava un pesce per far partire il filtro. Dato che questo è un forum di aquariofilia, si consiglia il fishless cycling. Esistono altri modi di avviare la vasca, non tutti prevedono il mese di maturazione (sono noti da anni, basta leggere la Walstad, senza per questo "affezionarsi" alle proprie convinzioni). E ovviamente non sono da consigliare a neofiti. Mi pare che il tono del tuo post sia (lo dico senza intenti polemici) quello di chi non fa una domanda, ma vuole dimostrare una tesi. Per dimostrare una tesi ci vogliono fatti, statistiche e misure (che tu non hai riportato, o hai scritto in modo errato). A volte le vasche maturano senza stragi. A volte bastano le piante ad assorbire gli inquinanti. Spesso no, si è più sfortunati. Consigliare ad un neofita una "tecnica" dai risultati incerti perché la prima volta che la si prova "è andata bene" non ha nulla di scientifico, innovativo o rivoluzionario.
ilVanni non è in linea  
 
Page generated in 0,15104 seconds with 13 queries