Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-04-2011, 12:23   #4
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Per il cambio d'acqua collegato all'irrigazione potresti inserire una cartuccia a carboni attivi tipo quelle degli impianti osmotici che dovrebbe eliminare anche il cloro.

Se non metti un filtro come fondo ti consiglio un bello strato di lapillo lavico, costa poco ed è un ottimo substrato per i batteri. Io ho due vasche esterne con gambusie, da 40 - 60 lt, e stanno funzionando benone.

Come piante lascio galleggiare del ceratophillum e/o della lemna oltre a varie potature che lascio galleggiare finchè durano.
Insieme alle gambusie ho inserito melanoides e planorbarius che eliminano tutti i residui di cibo e le parti deteriorate delle piante oltre alle alghe.

Con i rossi non hai però garanzie riguardo alle piante. Visto il litraggio forse proverei a metterci una ninfea.

Non essendoci un vero filtro dovrai comunque popolare molto poco, con 200 lt comincerei a metterne due rossi piccolini per aggiungerne ancora 1 - 2 tra almeno un anno quando la vasca si sarà stabilizzata.

Tieni conto che la vasca esterna impiega parecchio di più a maturare rispetto ai soliti acquari, anche per la temperatura che in questa stagione è bassina, io lo scorso anno ho visto il picco di no2 dopo circa 3 mesi.

Ah dimenticavo, occhio all'esposizione al sole altrimenti diventa una lotta con le alghe e con l'acqua verde. Se deve prendere un pò di sole meglio alba o tramonto con °k più bassini...
__________________
>>> Se stai cercando Endler scrivimi in MP <<<
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11217 seconds with 13 queries