|
Originariamente inviata da Entropy
|
Allora ragazzi. Il problema delle venature rosse non esiste, in quanto la pianta fotografata da OpenSource è una Hygrophila polysperma "rosanervig" (messa un pò male). "Rosanervig" proprio perchè ha le venature tra il bianco ed il rosso, a seconda della luce. Maggiore è la luce, più evidente è il rosso:

Questa particolarità è dovuta ad un virus (non di quelli patogeni), che ha volte può attivarsi o meno. E spesso si attiva con la luce o con cambiamenti ambientali. Tali virus sono spesso utilizzati anche per selezionare varietà particolari di piante:
http://community-2.webtv.net/mulletg...nt/page12.html
Il problema di OpenSource è invece una forte carenza di CO2 e una mancanza generale di potassio. Ed in seconda battuta, ferro e rame.
I fosfati a 0 sono relativi, in quanto la pianta preferisce di gran lunga l'assimilazione del fosforo attraverso le radici (i fosfati precipitano spesso e il fosforo accumulato nel fondo non viene letto dal test).
|
Grazie,
approfitto per qualche domanda allora:
1)Visivamente cosa osservi per dire che le piantine sono messe male?
2)Il "virus" non deve preoccuparmi quindi, giusto?
3)Il CO2 è "aumentabile" solo mediante un impianto?
4)Ferro e rame come li integro?
5)è strano un acquario con così tante carenze? Può dipendere dall'acqua di partenza? (Uso solo acqua di rubinetto o decantata un paio di giorni o trattata con biocondizionatore).
Molte grazie
