Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-04-2011, 10:54   #28
O' Neill
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 e 1/2... il secondo sta per arrivare
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao;
per la conduttività ho presunto SOLO il valore che mi è uscito mediando tra quella osmotica e quella del rubinetto, conosco entrambi i valori d partenza e se il rapporto è proporzionale alle % inserite, almeno quanto lo è per i sali disciolti, (circa metà sali, circa metà conduttività) dovrebbe essere CIRCA la metà; per questo lo chiedevo e pare sia così; ad alcuni utenti tornano i valori come ho ipotizzato per cui mi sa che sono alto; poi come dici tu il valore è figlio degli ioni disciolti, anche se è un pelo più fine del vedere i GH e KH; in ogni caso io sono anlto anche con quelli per cui ritagliando con osmotica abbassando la durezza di sicuro mi avvicino anche molto alla conduttività. per i pesci vorrei inserire alla fine dei ramirezi, che mi dicono essere abbastanza sensibili; dovrei quasi dimezzare GH e KH (ora a 12 e 10) e calare di un 0,3/ 0,5 il ph (ora intorno a 7).

per i cambi ok, sto buono fin che matura poi ragioniamo sui valori. ogni quanto mi consigliate di misurarli per beccare picco e ricaduta senza farci 100000 test al giorno? ogni 4-5 gg può andare?

per l'acqua io sono un pelo sopra monza, qui la durezza dell'acqua è tipo 32 gradi francesi, se non erro poco meno di 20 in gradi tedeschi. è un acqua discretamente pulita ma oggettivamente ha molto calcare, per cui si va di osmotica!
ciao!
O' Neill non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08418 seconds with 13 queries