|
|
Quote:
|
|
In realtà quando è successo il tubo di erogazione della co2 era immesso in quello di uscita della pompa, tramite un buco fatto da me
|
Conosco bene l'effetto Venturi;
questo articolo l'ho scritto io.
Ti consiglio di tornare a quel sistema, visto che l'hai già usato.
|
|
Quote:
|
|
In questo modo, avendo lasciato la co2 a una bolla ogni due secondi, si sono raggiunti valori troppo alti per i pesci, che stavano crepando!
|
Ettecredo!!!
Con quel sistema non puoi erogare 30 bolle al minuto; è un miracolo che i pesci siano sopravvissuti.
Però non puoi passare da 30 bolle col Venturi a 15 con la porosa. Vai da un eccesso all'altro.
Con una bottiglia da 1.75, tornando al vecchio metodo, con dosaggi corretti e una vasca da 40 litri, la CO2 prodotta dai lieviti dovrebbe durarti quasi due mesi.
Con la torba e KH 3, il pH dovrebbe scendere a circa 5.5.
|
|
Quote:
|
|
Il fatto è che già prima usavo quella tabella, ma usando la co2 in gel non riesco a controllare sempre il numero di bolle. A volte la frequenza è alta, altre è bassa.
|
Non devi controllare il numero di bolle.
Dosa la colla di pesce come scritto nel documento riassuntivo, e lascia fare a lei.
La produzione sarà un po' ballerina per 24 ore, poi si stabilizzerà.
|
|
Quote:
|
|
Non posso attenermi alle piante stesse per vedere quanta co2 basta?
|
Certo che puoi, ma è più difficile. Se te la senti...
|
|
Quote:
|
|
Ho letto che quando vanno in pearling il livello di co2 è ottmale
|
Non è "ottimale", è "sufficiente".
|
|
Quote:
|
|
oggi vedevo alcune bollicine sia sulle cabombe che sulle altre piante a crescita rapida. Non potrei fare così anzichè togliere la torba e aspettare che il ph si abbassi?
|
Tra le tue piante, le Cabomba sono quelle che si accontentano di meno CO2.
Non puoi usare loro, come riferimeto. E l'Alternanthera, quella più critica.