Ragazzi troppo buoni veramente.....mi fate



dilan87 addirittura il tuo idolo.....meh come faccio pazienza tanta pazienza e una passione che mi rode dentro da più di 30 anni, prima il dolce, ho allestito tanti ma tanti acquari anche ad amici e conoscenti e poi la sfida .... il marino, ma non so perchè sono particolarmente attratto dai nani e dai pico anzi quanto più piccoli sono più mi attraggono. Ho iniziato da 0 e la mia esperienza di acquariofilo mi ha suggerito di approcciarmi con umiltà a questa nuova avventura. Dunque ho letto molto su questo bellissimo portale e l'aiuto e i consigli di qualcuno più esperto tipo leletosi e sljopin sono stati determinanti. Ho cercato nei limiti del possibile di non sgarrare mai e di non strafare e sopratutto ho sempre resistito alla tentazione di inserire pesci non indicati per questi nostri piccoli scorci di barriera. In questo ho solo un Ecsenius Bicolor si intravede in alto a sinistra nell'ultima foto. Sul primo non ho badato a spese , plafo a led, centralina Dac Sistemi per l'osmoregolatore, schiumatoio deltec mce 300, pompa Vortech mp10 e infine un impianto a osmosi come si deve da Forwater. In questo invece ho voluto sperimentare come fare un pico in economia, filtro della wave e lampada Solaris (provenienti dal cubo), un acquarietto della Tetra preso a 10 euro da un negoziante che lo teneva buttato perchè aveva la plafoniera rotta (che poi ho rimosso), impianto a osmosi fai da te con galleggiante e pompa. Questo pico vi garantisco non ha conosciuto mai le filamentose, avevo messo la sabbia da subito e dunque per contrastare la crescita di alghe ostili ho introdotto subito della calurpea racemosa e ho usato almeno la metà dell'acqua (10 litri circa) provenienti dall'altro acquario. Però i complimenti dovete farli anche alla mia piccola Gaia (8 anni) questo è il suo acquario .......


