Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-04-2011, 21:15   #55
jellyfish2.0
Avannotto
 
Registrato: Jan 2011
Città: Aosta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate ma non avevo visto le vostre risposte. Innanzitutto grazie per l'attenzione e il tempo dedicato a rispondermi :)

Originariamente inviata da yspanico Visualizza il messaggio
per la realizzazione dell'impianto co2 e per la sua diffusione,segui le indicazioni del link che ho in gfirma,sono il frutto di mesi di sperimentazioni da parte di un team agguerrito
per misurarla,affidati a questa tabella:http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
il carbone attivo non serve a niente nel tuo caso,non hai sostanze nocive in acqua...
togli sempicemente la torba,in modo che l'abbassamento di ph dipenda solo dalla co2=+co2 in vasca,-alghe+beneficio per le piante.
con il kh che ti ritrovi in vasca,puoi scendere tranquillamente fino a ph 6,5 senza avere problemi per i tuoi pinnuti.
grazie per la tabella. Per la torba, pensavo che il carbonio attivo aiutasse a togliere più velocemente gli effetti, assorbendo le particelle di torba disperse nell'acqua.




Quote:
Forse volevi dire "soffocati".
Io non credo che quello che hai visto fosse dovuto alla CO2. Nessuno ha mai avvelenato i pesci con il metodo a lieviti, figuriamoci con una semplice porosa.
In realtà quando è successo il tubo di erogazione della co2 era immesso in quello di uscita della pompa, tramite un buco fatto da me xD In questo modo, avendo lasciato la co2 a una bolla ogni due secondi, si sono raggiunti valori troppo alti per i pesci, che stavano crepando! XD

Quote:
Il carboNE attivo non ha nulla a che fare col pH; si usa per togliere prodotti chimici dopo un trattamento, ad esempio un antibiotico o un antialghe.
La torba la devi togliere per un altro motivo. Vediamolo.

Senza riccorrere a strumenti particolari, l'unico modo che hai per conoscere il livello di CO2 è incrociare pH e KH su questa tabella:



Il problema è che in presenza di altri acidificanti (come la torba) il pH non è più attendibile per tale verifica, perché lo hai alterato artificialmente.

E' quindi necessario rimuovere temporaneamente la torba, attendere che il pH risalga (magari accelerando i tempi con un bel cambio d'acqua) e vedere qual'è il reale valore prodotto dall'interazione tra CO2 e KH.

Modificando l'erogazione (se necessario anche la diffusione), devi riuscire a portare la CO2 sopra i 30 mg, per le piante che hai tu.
A quel punto, se vuoi, aggiungi gradualmente la torba.
Il fatto è che già prima usavo quella tabella, ma usando la co2 in gel non riesco a controllare sempre il numero di bolle. A volte la frequenza è alta, altre è bassa. Quindi anche se riuscissi a raggiungere quei livelli non sarei sicuro di mantenere il risultato nel tempo. Non posso attenermi alle piante stesse per vedere quanta co2 basta? Ho letto che quando vanno in pearling il livello di co2 è ottmale; oggi vedevo alcune bollicine sia sulle cabombe che sulle altre piante a crescita rapida. Non potrei fare così anzichè togliere la torba e aspettare che il ph si abbassi? Coa dite?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da yspanico Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da jellyfish2.0 Visualizza il messaggio
Sto pomeriggio ho finalmente misurato i fosfati! Sono andato al negozio e mi ha detto che sono bassissimi! Circa 0,025 mg/l o una roba simile. Approfittando di essere al negozio, ho comprato del chironomus per i miei ramirezi. Qualcuno sa dirmi una volta scongelato per quanto tempo si può tenere in frigo? Grazie! :)

Alzando il livello di co2 alcune piante (specialmente quelle a crescita rapida) sono andate in pearling! :D
forse 0,25mg\l....proprio come temevo....dobbiamo alzare il loro valore.
il rapporto nitrati-fosfati deve essere di 10:1.
se non mi sbaglio hai i nitrati a 10mg\l,quindi i fosfati li dobbiamo portare a 1mg\l.
comincia con l'aumentare le dosi di mangime,e non sifonare nè togliere le foglie morte.
tra 4-5 giorni fatti rimisurare i valori,e vediamo come sei messo.
le foglie morte non le ho mai tolte. Comunque ok, non sifonerò e aumenterò il magime. Solo una domanda: in questo modo non si alzano anche i nitrati? (Nell'ultimo test i nitrati erano a 5)

Ultima modifica di jellyfish2.0; 26-04-2011 alle ore 21:17. Motivo: Unione post automatica
jellyfish2.0 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10676 seconds with 13 queries