Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-04-2011, 20:59   #26
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da O' Neill Visualizza il messaggio
ciao; innanzitutto grazie per le spiegazioni;
per la conduttività: si ok centrare le durezze e il ph e tutti i ragionamenti sulla co2; io però mi riferisco a quanto leggo sulle risposte per morti di pesci che tante volte sono dovuti agli scompensi di pressioni osmotiche delle cellule, figli della "cattiva" conduttività che si ha in acquario per date specie; ragion per cui, rimossi gli ancy, sono in tempo per correggere da subito il tiro (anche senza strumenti) centrando quantomento "l'ordine di grandezza" onde evitare morti dopo o cambi drastici su un sistema che si è stabilizzato.
ci sto ragionando con alcuni nella sezione "chimica" e parrebbe che varia proporzionalmente rispettando le % di acqua utilizzata; infatti già qui mi rendo conto che la mia l'ho tagliata con poca osmotica e presumibilmente sono a 270 microS/cm; quindi temo che se non la sistemo alla lunga con i più delicati la pago cara; adesso vedo di definire bene la cosa poi capire come intervenire; la domanda che pongo a voi è se cambio pian pianino giorno per giorno alcune % di acqua e la sostituisco con sola osmotica (al fine di cercare di arrotondare sul valore di mio interesse la conducibilità) do problemi alla maturazione???????
- non si fanno cambi in maturazione (se sai il ciclo dell'azoto, sai anche perchè....). prima si fa maturare la vasca, poi si sistemano i valori per i pesci, poi si controla ancora che la vasca sia stabile e poi si mettono i pesci gradatamente.

- la conduttività è data in gran parte da gh e kh.... per cui, per evitare lo shok osmotico e la morte dei pesci più delicati.... devi innanzitutto controllare gh e kh e agire con acqua osmotica su questi valori. non c'è altro modo, a meno che tu non abbia un conduttivimetro.... ma una vasca sudamericana è gestibilissima misurando ph gh e kh e agendo su questi valori... quali pesci così delicati vorresti inserire? su qualsiasi scheda trovi il gh e il ph, NON la conduttività....
che valori di gh e kh hai, e che valori vorresti ottenere?
ah, dimenticavo: la conduttività è SICURAMENTE legata alla percentuale di osmotica, che diluisce.

- la conduttività NON SI PRESUME! (e da cosa l'hai presunta, poi?)

- la vasca prima si fa maturare e poi si effettuano i cambiamenti di valori per inserire i pesci. questo perchè una volta che la flora batterica è ben insediata anche i cambi più drastici non fanno danni (in assenza di pesci);

la mia impressione è che tu non tenga in conto che altri hanno allestito vasche prima di te e tu invece ti stia facendo una teoria tutta sua (la storia dell'areatore è proprio strampalata: in caso di necessità, es malattia, si stacca la co2 e si attacca l'areatore, e il ph passa in secondo piano)

take it easy.....
ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09641 seconds with 13 queries