Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-04-2011, 15:22   #10
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
si si parlavo dei ramirezi. purtroppo sono molto delicati per loro natura, la continua selezione e riproduzione tra consanguinei di certo non ha migliorato questa caratteristica.
i biotopi di origine hanno valori pressochè simili, acque da acide a molto acide (ph 4,6-7) con durezze carbonatiche appena rilevabili e conducibilità bassissima (dai 3 ai 40µS/cm).
l'esperienza conta molto, ma anche la conducibilità elevata può portare, nelle specie più sensibili, ad una diminuzione della % di uova schiuse o ad un loro ammuffimento, in alcuni casi può anche stimolare l'istinto alla riproduzione.
con specie delicate secondo me è importante usare un conduttivimetro in questo modo ci si regola con i cambi e con la fertilizzazione.
beh se è per questo io sto sui 150/160 uS...che non è molto elevato. Vabè comunque il mio era un dubbio relativo all'utilizzo di un fertilizzante visto che mi avevano detto che c'è qualche prodotto che potrebbe dar fastidio per la riproduzione..
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09848 seconds with 13 queries