Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-04-2011, 14:45   #10
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
si si parlavo dei ramirezi. purtroppo sono molto delicati per loro natura, la continua selezione e riproduzione tra consanguinei di certo non ha migliorato questa caratteristica.
i biotopi di origine hanno valori pressochè simili, acque da acide a molto acide (ph 4,6-7) con durezze carbonatiche appena rilevabili e conducibilità bassissima (dai 3 ai 40µS/cm).
l'esperienza conta molto, ma anche la conducibilità elevata può portare, nelle specie più sensibili, ad una diminuzione della % di uova schiuse o ad un loro ammuffimento, in alcuni casi può anche stimolare l'istinto alla riproduzione.
con specie delicate secondo me è importante usare un conduttivimetro in questo modo ci si regola con i cambi e con la fertilizzazione.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09254 seconds with 13 queries