Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-04-2011, 12:31   #52
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
per la CO2, ho aggiunto di recente una pietra porosa. Prima non c'era, e ho sempre usato il metodo in gel (seguendo queste istruzioni: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...te/CO2_Gel.asp) L'acquario è un 40 litri netti.
Quell'articolo ha subito numerosi aggiornamenti nel topic dedicato, ma per tua fortuna non dovrai leggere tutto.
Abbiamo realizzato un documento riassuntivo che trovi nelle nostre firme (Markfree, Yspanico ed io).

Quote:
All'inizio usavo una bottiglia da mezzo litro, poi ho visto che si consumava troppo in fretta (dopo due settimane diminuiva già), allora sono passato a una da 1,75 litri.
Se il mezzo litro ti durava due settimane, immettendola in vasca senza nemmeno una porosa, abbiamo la dimostrazione lampante che l'erogazione è largamente insufficiente, ben oltre le mie supposizioni.
Praticamente è come se la CO2 non ci fosse; credo che il tuo pH 6 vada attribuito completamente alla torba.
Del resto è normale, se hai dosato la colla di pesce secondo l'articolo originale; quello che hai sul fondo non è gelatina, è un blocco di calcestruzzo.

Quote:
Ho paura di alzare troppo la CO2 perchè quando ho inserito i ramirezi la avevo lasciata al massimo (L'acquario era vuoto prima) e stavano morendo assiderati xD
Forse volevi dire "soffocati".
Io non credo che quello che hai visto fosse dovuto alla CO2. Nessuno ha mai avvelenato i pesci con il metodo a lieviti, figuriamoci con una semplice porosa.

Quote:
Quindi mi stai dicendo di provare a togliere la torba? Dopo quanto tempo spariscono gli effetti, se filtrassi con carbonio attivo, per esempio?
Il carboNE attivo non ha nulla a che fare col pH; si usa per togliere prodotti chimici dopo un trattamento, ad esempio un antibiotico o un antialghe.
La torba la devi togliere per un altro motivo. Vediamolo.

Senza riccorrere a strumenti particolari, l'unico modo che hai per conoscere il livello di CO2 è incrociare pH e KH su questa tabella:



Il problema è che in presenza di altri acidificanti (come la torba) il pH non è più attendibile per tale verifica, perché lo hai alterato artificialmente.

E' quindi necessario rimuovere temporaneamente la torba, attendere che il pH risalga (magari accelerando i tempi con un bel cambio d'acqua) e vedere qual'è il reale valore prodotto dall'interazione tra CO2 e KH.

Modificando l'erogazione (se necessario anche la diffusione), devi riuscire a portare la CO2 sopra i 30 mg, per le piante che hai tu.
A quel punto, se vuoi, aggiungi gradualmente la torba.

Sarebbe stato mooooooolto meglio se queste prove le avessi fatte nel periodo di transizione tra Guppy e Ram, quando non c'erano pesci in vasca.
Adesso può essere un problema.

Quote:
Sarà per il trattamento con l'H2O2, ma sul fondo i cianobatteri sono quasi scomparsi. Però rimangono le filamentose.
L'acqua ossigenata non si mette come hai fatto tu, ma si spara con una siringa direttamente sull'alga.
Se hai sospeso la fertilizzazione, come ti hanno consigliato, è molto più probabile che se ne vadano per mancanza di cibo.

In buona sostanza, il tuo trattamento non ha prodotto nulla; quei Cianobatteri vanno e vengono in modo molto incostante.
Con l'acqua ossigenata (usata correttamente) spariscono in pochissimi minuti e poi li rivedi raddoppiati il giorno dopo.
Il contrario di quello che è successo a te.

Ultimo consiglio: non rimuovere le alghe, per 2 motivi:
1) Finché non risolvi il problema alla base è un lavoro inutile, torneranno continuamente.
2) Anche se non sono gradevoli da vedere, ti stanno tamponando lo squilibrio che si è formato nell'acquario, assorbendo ciò che è in eccesso.
Quando avrai risolto se ne andranno da sole. Cerca "Legge di Liebig" con Google.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12862 seconds with 13 queries