Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-04-2011, 14:06   #7
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
In serie non è il collegamento corretto, alimentale in parallelo.
Sarebbe? io in serie intendo tutti collegati tra loro e poi direttaemnte alla spina da 220v
In parallelo intendi dire 2 più 2???
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Ha un link dove ci siano le caratteristiche delle Sylvania di cui parli?
purtroppo sul sito sylvania non sono riuscito a trovare niente, ma mio fratello ne ha comprati 2 per casa da Megawatt, e ho visto le caratteristiche riportarte direttamente sulla lampadina che riporta la sigla 840 quindi 4000K trifosforo (interessantissimo per noi acquariofili)
poi li ho trovati anche della duralamp ecco qui puoi leggerne tutte le caratteristiche
http://www.duralamp.it/products.aspx...11b8811008e43a
le fanno anche da 13w

Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Qualche idea sull'angolo di diffusione del fascio luminoso?
No, ma produce un cono di luce molto simile alle hqi...ovviamente fatte le debite proporzioni...

Ritengo che la luce che produce sia efficiente, tutto sta ad impianterne tanti quanti ne bastano ad illuminare l'intera superficie della vasca.
Io ad esempio su un plantacquario abbastanza spinto diciamo con una superficie di 50x30 ed una colonna d'acqua di 20/22 cm netti ne userei 4 da 13w disposti proprio come nel grafico, in modo da ricoprire interamente la vasca con i fasci luminosi!!!
Ragazzi è tutto da provare, ma non so perchè ho molta fiducia in questo tipo di luce, ripeto molto probabilmente la parabola interna è di ottima qualita e riesce a convogliare verso il basso tutta la luce prodotta, meglio di qualsiasi riflettore a mio avviso!
------------------------------------------------------------------------
@yspanico, NESSUNISSIMO alimentatore...è tutto integrato!
è esattamente come una una lampada con attacco E27, quindi direttamente alla 220v.

Beh non so che tempi hai, ma io non credo di costruirla a breve, ma sicuramente la costruirò!
Cmq ripeto l'unica cosa è disporne tanti quanto bastano a ricoprire la superficie della vasca, per l'efficienza luminosa secondo me non si discutono!
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________

Ultima modifica di mariocpz; 25-04-2011 alle ore 14:13. Motivo: Unione post automatica
mariocpz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10290 seconds with 13 queries