|
Originariamente inviata da mariocpz
|
ho provato a mettere la bottiglia in orizzontale e seppur il gel rimane compatto non è così duro come potevamo temere perchè dopo qualche secondo comincia a scendere sul lato della bottiglia....che dici va bene?
|
Ottimo.
Se rimanesse compatto, la produzione di CO2 sarebbe insufficiente. Anche per un 30 litri.
E' l'errore più grave dell'articolo originale.
|
Quote:
|
Passiamo alla fase successiva:
allora bustina intera di lievito e mezzo cucchiaino di zucchero più una punta di bicarbonato versati solidi sul gel gel e poi sparo acqua dal rubinetto fino a rimanerne 2 bicchieri che poi metterò di acqua calda...il tutto fino ad arrivare all'inizio della stringitura del collo della bottiglia giusto?
|
Il bicarbonato penso che non ti serva. Qualcuno mi diceva (non so se eri tu) che i napoletani sono abituati ad acque molto dure.
Che valori avete di KH? Se misuri 15 o più, risparmiati l'incombenza del bicarbonato.
Come punto di riferimento, per il livello dell'acqua, puoi prendere il bordo superiore dell'etichetta della Coca.
Attenzione,
per tutti:
Chi non usa il contabolle,
non deve superare il limite dell'etichetta, con l'altezza dell'acqua.
Ricordate che un'eventuale produzione di schiuma non verrà più filtrata dal deposito di acqua nel gocciolatore.