|
Originariamente inviata da gasperino82
|
si dovrebbe chiamare "polysiphonia doty".... da eliminare
|
Polysiphonia... quella che indichi tu non si scrive così ed è per questo che la trovavo solo su un PDF amatoriale a questo link:
http://www.reefitaliascience.it/maga...i_acquario.pdf
Il nome esatto è
Polysiphonia dotyi ed è tipica dell'oceano Pacifico, da dove arrivano molte nostre rocce.
Un'ottima candidata è anche la
Polysiphonia atlantica ben descritta qui :
http://www.marevita.org/index.php?op...ia%20atlantica
qui trovate l'elenco ufficiale e rigorosamente scientifico di tutte le specie di Polysiphonia:
http://www.algaebase.org/search/genu...6125hSM15652D7 ma dal momento che ne son state scientificamente catalogate 992 specie di cui 195 sono ufficialmente riconosciute come "certe" (non sinonimi o varietà infraspecifiche) direi che è inutile discutere sulla specie esatta...
Si dice che è sempre meglio conoscere il nemico... ora che sappiamo come si chiama sappiamo cosa cercare: magari da qualche parte su internett troviamo un modo per debellarlo :) o almeno ci proviamo -28