Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-04-2011, 10:31   #17
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per prima cosa, ti chiedo di modificare il tuo ultimo post mettendo le immagini una sopra l'altra e non affiancate, altrimenti si sballa tutta la visualizzazione della pagina.

Per quanto riguarda la CO2, sei caduto nella solita trovata commerciale.
Quando ti dicono "4 bolle al minuto in un acquario da 70 litri", si tratta di un trucco per poter dichiarare che la loro bombola dura un anno.
Ti sei già accorto che anche erogandone il doppio il risultato è largamente insufficiente.

Anche qui su AcquaPortal, ho conosciuto gente che ha il tuo stesso impianto in un vasche sotto i 30 litri, e non sono mai arrivati al 3° mese con la stessa bombola.
Figuriamoci tu, che hai specie amazzoniche e dovresti scendere sotto pH 6.5.

Forse puoi guadagnare qualcosina orientando verso il basso il getto della pompa, ma non risolverai il problema.
Fossi in te, cercerei di sfruttare il tubo di mandata del filtro per introdurre la CO2 lì dentro, usando un ago da siringa.
Questo ti permetterebbe di sciogliere la CO2 all'interno del tubo, sfruttando le sue stesse turbolenze, e in uscita avresti acqua già arricchita e acidificata.
E' quello che faccio io con l'impianto a lieviti, lo puoi leggere qui, dovrebbe funzionare.
Altrimenti, rassegnati a spendere 20 euro al mese per cambiare la bombola.

Per quanto riguarda le radici avventizie, tutte le piante a stelo ne producono.
E' normale nelle piante acquatiche, e ti dirò che a me piacciono (questione di gusti).

Infine, sulla tabella... il suo uso è semplicissimo, come la "Battaglia Navale".
Nella riga in alto, dove ci sono i valori di pH in ordine crescente, scritti in nero, cerca il tuo e mettici l'indice della mano destra.
Ora vai nella colonna a sinistra, dove sono elencati i valori di KH, trova il tuo e mettici l'indice sinistro.
Facendo scorrere le due dita sulla tabella, incrocierai il valore di CO2 disciolta nella tua acqua, espresso in mg/litro.

In alternativa, puoi usare la formula matematica con cui quelle tabelle vengono solitamente calcolate:
CO2 (mg/l) = 3*dKH*10^(7-pH))
Si tratta di una formula semplificata che non tiene conto della temperatura, ma gli acquari tropicali si discostano pochissimo dai 25° previsti, quindi il risultato è del tutto accettabile.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10046 seconds with 13 queries