|
questa cosa del non avere il rabbocco automatico mi era sfuggita.....secondo me è una mancanza grave se rapportata al rischio di allagamento....basterebbe metterne 2 in serie e la possibilità che si incanti tutti e due sarebbe più impossibile che remota....
inoltre, e non è cosa da poco, la dosometrica abbisogna di qualcuno che la setti in modo continuo al variare delle condizioni climatiche, cosa assai improbabile, con conseguenti continui sbalzi di salinità
metti che ad agosto ti fa 3 giorni con 20 gradi durante una botta di maltempo....in 3 giorni non evapora quasi nulla e invece la tua dosometrica, impostata per rabboccare in giorni da 40 gradi all'ombra...continua a scaricare....e in 3 giorni ti trovi la salinità a 30......
già provato anche questo....impossibile sostituire un galleggiante con una dosometrica.....perchè la dosometrica non è in grado di capire niente, il galleggiante invece ha una certa intelligenza.....passatemi il termine.....perchè fa il suo dovere se e solo se c'è la condizione necessaria....cioè il calo di livello.
invece la dosometrica è stupida......va avanti senza problemi a mandare acqua anche se la vasca fosse vuota.....il che mi sembra veramente stupido....e costoso anche....proprio come hai detto
|