MODE CATTIVIK ON
Oppure hanno i legni in altra vasca e li spostano per la foto
MODE CATTIVIK OFF
Premesso che in natura le alghe ci sono eccome, anzi, basta guardare un qualsiasi fiume per vedere che ci sono più alghe che piante

(magari sono stato sfigato io a vedere solo fiumi pieni di alghe

)
|
|
Quote:
|
|
Salvo casi particolari, la regola dice che pH e KH alti sono amici delle alghe.
|
Non credo sia vero anzi, alcune alghe amano acque 'pulite' con conducibilità bassa e pochi inquinanti ... vero, invece, che a pH alti i batteri lavorano meglio e rendono meno disponibile l'Ammonio, come forma di Azoto, per le alghe ... quindi dovrebbe essere il contrario
Anche un uniforme movimento d'acqua in vasca serve a questo (oltre che per portare i nutrienti alle piante), favorire una perfetta nitrificazione ad opera dei batteri e ridurre al massimo gli NH3/4+ presenti in vasca
Su tutto il resto (volontariamente) non entro nel merito, in teoria potrebbe anche essere come dici, nella realtà mettiamo in vasca un mix talmente variegato per cui è impossibile riprodurre un ambiente naturale simile ad un biotipo ben definito e consolidatosi nei millenni ... anche a mettere specie di piante e pesci ben definite finiamo con l'usare acqua del nostro biotipo ... poi l'acquario è un biotipo molto chiuso quindi tutto il resto va a farsi benedire.
L'Acicularis è un buon esempio di pianta/alleopatia ma ciò non toglie che le BBA possono crescere anche su questa
ps. di alghe purtroppo c'è ne sono molti tipi quindi quello che dici può essere vero per alcune e falso per altre ... purtroppo per noi
pps. mi è venuto a mente un piccolo esempio: basta variare alcuni parametri per passare dalle BBA alle filamentose o altro ... insomma le alghe restano sempre una bestia nera
