Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-04-2011, 20:20   #1
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
-- 'la palude’ è finalmente maturata :-) - 10 lt --

Foto aggiornate: 24 - 07 - 11

VASCA SMANTELLATA A NOVEMBRE CAUSA CAULERPE INGESTIBILI

Ciao a tutti!
Vi presento il mio picoreef secondario, nato un anno fa dagli scarti del mio acquario principale,quello che trovate sulla firma.
Ribattezzato ‘la palude’ da mio fratello, per via della Caulerpa brachypus, presente ovunque dato che non riesco a debellarla in nessun modo e che conferisce alla vaschetta un aspetto un po’ wilde hehehehe !

Dati tecnici:
vasca 35 x 20 h 22 cm, 10 litri netti.
Filtro a zainetto senza schiumatoio, caricato con spugne e un saccetto contenente un mix di: zeolite KZ, carbone iperattivo e resine.
5 kg di rocce vive, una spolverata di sabbia corallina mista.
Illuminazione mista: una barra led oceanled bianca (15 wat), una pl blu da 11 wat, una barra di led misti bianchi e blu autocostruita (10 wat).
Termostato e una pompa di movimento sempre attivi.

Manutenzione:
cambio settimanalmente 3 lt di acqua, usando l’acqua ‘di scarto’ del mio acquario principale.
Integro i carbonati, mantenendo KH a 8, Ca 390 mg/lt, Mg 1300

Invertebrati:

duncanopsammia axifuga
caulastrea sp.
Euphyllia divisa
plerogyra sinuosa bianca

Cirripathes spiralis
Briareum (2 tipi diversi)
Gorgonie zooxantellate (pseudopterogorgia, pinnigorgia)
Discosomi (blu e vari)
Rhodactis verde fluo
Ricordea florida azzurra
Ricordea yuma blu
Colonie varie di zoanthus e parazoanthus
Palythoa grandis
Sarcophyton
Sinularia
Xenia pumping (2 tipi diversi)

OSPITI DELLA VASCA:

1 A. ocellaris

1 lysmata amboiensis
1 granchio mitrax
1 paguro (del nostro mare)
2 cypraea annulus
3 thor amboiensis

- dopo poco più di un anno dal suo avvio.... finalmente la vaschetta è maturata e comincia a piacermi sul serio !!!!















Ultima modifica di erisen; 10-03-2012 alle ore 15:16. Motivo: Aggiornamento foto e dati
erisen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12479 seconds with 15 queries