|
Grazie per i vostri commenti,
La pompa è stata aggiunta in quanto, essendo una vasca lunga, il filtro non ce la faceva a muovere l'acqua fino alla parte opposta, complici anche le piante che crescono a vista d'occhio.
Per quanto riguarda i caca pensavo di allestire una vasca di 100l per loro, quindi appena posso li sposto. I plati sono stati un errore di persorso, disfarmene ora mi dispiace; oggi mi è sembrato di vedere un paio di piccoli, ma credo che non dureranno a lungo, divendando cibo per i predatori.
Gli scalari non presentano nessun interesse verso i simulans, i quali comunque sono protetti dalla folta vegetazione.
Le piante le poto a giro, perchè una volta che le ho potate tutte insieme ho avuto a che fare per circa un mesetto con le alghe ,forse cianobatteri, formatesi proprio nella parte meno movimentata della vasca, dove si vanno a fermare tutti i residui di cibo, resti di foglie morte e resti delle potature.
Il problema maggiore riscontrato è proprio la luce, con la vallisnaria che cresce a ritmi impressionanti, basta pensare che circa due mesi fa, preso da un raptus, l'ho potata in modo selvaggio e adesso è di nuovo ad invadere tutta la vasca con foglie che superano anche i 150cm;
due echimodorus li ho praticamente defogliati quasi totalmente per far circolare bene l'acqua, ma loro si sono ripresi, hanno fatto foglie ancora più grandi e più alte, e adesso sono in fioritura e ho una marea di piante nuove. l'egeria e Hydrocotyle leucocephala ogni due potature le estirpo e ripianto le potature buttanto quasi una busta di talee.
Ora una domanda: l'echinodorus green "flamè" in primo piano a centro vasca ha le foglie enormi, non l'ho mai potato per non rovinarlo (il mio preferito), come devo comportarmi per ridurne le dimensioni?
E' l'unico che non ha fiorito.
grazie di nuovo.
MAx
|