Discussione: Piccoli esserini
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-04-2011, 09:02   #12
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Be, non è che si nutrano solo di diatomee, possono avere varie abitudini alimentari.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
ah ok, quindi i concostraci sono un vecchio ordine. hai un link valido per la tassonomia ufficile, o vado con la check list europea?
Ad esempio gli ostracodi puoi inquadrarli nella classe Maxillopoda come sottoclasse. I concostraci sono, come dicevo, un ordine della classe Branchiopoda costituita in totale da 4 ordini. Molti autori però dividono i concostraci in Spinicaudati e Levicaudati. Per questo ti dicevo che i concostraci sono un vecchio ordine.
No, purtroppo non ho link da darti. Io sono ancora all'antica ed uso molto i testi che posseggo per questo genere di cose.

Ultima modifica di Linneo; 19-04-2011 alle ore 09:12. Motivo: Unione post automatica
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09917 seconds with 13 queries