Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-04-2011, 22:42   #2
mucchina
Discus
 
L'avatar di mucchina
 
Registrato: Aug 2010
Città: Ardesio (BG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario 1 acquaterrario 1 cardinaio
Età : 42
Messaggi: 2.073
Foto: 2 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao....secondo me son necessari due cambiamenti...il primo è l'alimentazione ed il secondo l'ambiente in cui vive....
è probabile che le palpebre gonfie siano la manifestazione di ipovitaminosi A.....conseguenza di una cattiva alimentazione.....i gamberetti son come le patatine fritte...piacciono molto ma non ci cresci un bambino.....per contrastare subito questa carenza di vitamina A devi subito modificarle l'alimentazione....sarà difficile farla nutrire, per questo è utile somministrarle anche un prodotto vitaminico contenente vitamina A ( per esempio fino a non molto tempo fa c'era in commercio l'Arovit in gocce ad uso umano, se chiedi ci sarà un prodotto simile)...appena starà meglio dovrebbe alimentarsi....prova a darle alimenti ricchi di questa vitamina come pezzettini di fegato e striscioline di carote.....
sintetizzo i cibi :
pesce (vivo, congelato....)
carne bianca( raramente 1 volta ogni 10 giorni)
no carne rossa o insaccati
fegato ( 1-2 volte al mese)
tarassaco (la normale cicoria selvatica)
carote
melone
lattuga
banana
radicchio
trifoglio (la mia ne va matta)
zucchine
rucola
sedano
raramente ed in piccole quantità:
mele
pere
albicocche
fragole ecc ecc...
vanno bene anche alcune piante acquatiche (informati se son velenose) tra queste puoi dare:
giacinto d'acqua
riccia
pistia
lemna
limnobium
una volta al mese puoi darle anche delle physia o altre lumachine per il calcio o in alternativa lascia in vasca un osso di seppia....

Per quanto riguarda la sistemazione è necessario che le tartarughe possano esporsi a fonti di calore per regolare la loro attività metabolica e facilitare la digestione, devono avere la possibilità di esporsi quotidianamente direttamente ai raggi solari oppure alle lampade UV-B in modo da garantire la sintesi della vitamina D3 e permettere una corretta fissazione del calcio nelle ossa e carapace ( viste le dimensioni ti servirà un'ampia zona emersa dove la tarta deve facilmente salire).
Anche l'altezza dell'acqua in vasca deve essere 2 volte l'altezza del carapace...son abili nuotatrici....
le dimensioni ideali della vasca per un solo esemplare di trachemys è di 60x60x120....e naturalmente ha bisogno anche del filtro,riscaldatore,zona emersa ed impianto luci.....
spero che la tua si rimetta presto...
mucchina non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12224 seconds with 14 queries