1) Non metterei 10 Caracidi di una specie e 10 di un'altra. Meglio 20 tutti uguali.
In Natura gli esemplari di un branco sono numerosissimi. Stanno meglio loro e tu hai un miglior effetto scenico.
2) Le piante amazzoniche più comuni richiedono luce molto forte. Praticamente, ci sono solo gli Echinodorus che crescono con poca, e non tutti.
Hai bisogno di un centinaio di Watt se la vasca è chiusa, 150 se aperta.
3) Fondo in Akadama. Ti consentirà di spendere poco e di ottenere facilmente i valori di durezza necessari per quell'ambiente.
Per qualche mese assorbirà carbonati dall'acqua, portando KH e pH a livelli "amazzonici", anche con acqua di rubinetto di qualunque acquedotto.
Lo trovi nei centri di Giardinaggio, come fondo per Bonsai.
4) Se scegli l'Akadama, al posto dei Cory metti due Ancistrus, come pesci da fondo.
I Corydoras si trovano meglio sulla sabbia, e anche piuttosto fine.
5) Piante.
- Se ci metti un Echinodorus Bleheri, stai attento alla posizione. Arriva a mezzo metro di diametro, specialmente con l'Akadama.
- La Bacopa (nel tuo caso Australis) non deve mai mancare, perché è un eccellente indicatore della carenza di Potassio (per il quale non esistono test).
- La Cabomba Furcata è molto difficile e va messa in vasche già mature. Evita, per adesso.
Se vuoi un po' di rosso mettici un'Alternantera Reineckii; in 170 litri, un'Alternanthera Splendida sarebbe anche meglio.
- Per assorbire Nitrati e Fosfati, la Bacopa non può fare tutto da sola. Aggiungerei una a scelta tra Egeria Densa e Cabomba Aquatica. Magari tutte e due.
|