Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-04-2011, 10:05   #18
AlessandroC
Pesce rosso
 
L'avatar di AlessandroC
 
Registrato: Sep 2010
Città: Grottaferrata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 843
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio

Per quanto ne so io, Cloro e Sodio aprono maggiormente gli stomi delle foglie, aumentando la velocita di assorbimento dei nutrienti e lo scambio CO2/O2.
Questo consente di assorbire parecchi inquinanti anche a piante non velocissime, ovviamente in presenza di CO2 e luce forte.

Ovviamente si parla di piccole concentrazioni, ma quello che mettiamo in vasca è mezzo cucchiaino che ne contiene solo il 12%, in 100 - 120 litri d'acqua.
Sta di fatto che le mie piante adorano il Novosal.

In particolare, la Bacopa soffre di gigantismo, quando esagero.
Foglie da oltre 3 cm, anche 4, e steli grossi come matite, crescita da urlo... infestante!
Assomiglia più ad una Caroliniana che ad una Australis.

Anche la Cryptocorine non scherza.
Quanti di voi hanno una Wendtii da oltre 40 cm di diametro?
Fino all'anno scorso credevo ci arrivasse solo l'Echinodorus Bleheri.

Non so se è merito del Potassio o dell'apertura degli stomi, ma entrambi i fenomeni mi erano sconosciuti, prima del Novosal, qualche volta ho il sospetto che sia radioattivo!
Bene, allora il novosal sembra avere la meglio, mi rimane giusto il dubbio del Kh!Ok è solo un cucchiaino, ma non vorrei dover combattere con la co2!Nel caso penso che lo scioglierò nel filtro (pensavo ad un pezzo di calza o ad una bustina di the ...), ma voi su che dosi state?Con il metodo "spannometrico" insomma, aggiungete ogni settimana-10 giorni o anche più frequentemente?

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Eppure basterebbe iniziare scrivendo la formula chimica dei sali che si intende utilizzare ... se non si parte da questa e vi accontentate solo di 'provare' ... allora siete proprio matti
Appunto! Scherzi a parte, non avrei mai messo un acido sconosciuto a contatto col pesciume, mica so matto, ma certo un pizzico di sale lo farei con più tranquillità, ci sono "tentativi" e "TENTATIVI"!!

Quote:

La prima domanda da porsi è: quale è la formula chimica di questo composto ?
La seconda è: che altro c'è dentro oltre la 'roba' utile ?

esempio: NOVOSAL->28% di potassio e 12% di sodio da cloruri (28+12=40 ... e gli altri 60 che robe sono ?)

Quello che ho trovato io è:
Composizione: Potassio Cloruro, Sodio Cloruro (35%), Potassio Citrato, Magnesio Solfato, Magnesio Carbonato, Calcio Carbonato.

Cloruro di Potassio = KCl
Cloruro di Sodio = NaCl
Citrato di Potassio = C6H5K3O7 · H2O
Solfato di Magnesio = MgSO4
Carbonato di Magnesio = MgCO3
Carbonato di Calcio = CaCO3

Ma se non si ha info sulle quantità contenute resta un terno al lotto

ps. ma Sodio e Cloruro in che quantità servono alle piante (usate il cerca!), per me c'è ne comunque troppi
Ecco è proprio questo che non sono in grado di fare!


Un'altra cosa che giustamente mi ha fatto notare anche Rox, è di stare attento a cosa già aggiungo in vasca, il mio fertilizzante ha già percentuali di zolfo, il solfato di potassio a qel punto sarebbe un eccesso!

Oggi passo al supermercato mi sa!
AlessandroC non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09302 seconds with 13 queries