Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-04-2011, 09:21   #328
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gabriele Ventura Visualizza il messaggio
a quanto ho capito se l'impianto non va in pressione il lievito muore dopo un pò... io avevo lasciato il contabolle tutto aperto senza mandare in pressione il sistema...
Il lievito non muore affatto.
La bottiglia deve andare in pressione per avere un erogazione più costante.

Quei 10 cm di vuoto, tra il tappo e il livello dell'acqua, formano una sorta di serbatoio che stabilizza la fuoriuscita del gas.
Quando sta in pressione, la microperdita che apri con la rotellina lascia uscire la CO2 che serve all'acquario, da un contenitore a 5 - 6 atmosfere di pressione.
Così si stabilizza l'erogazione, che sarebbe molto incostante se fosse affidata solo all'attività dei lieviti.

In altre parole, la gelatina deve essere sufficientemente morbida da consentire ai lieviti di produrre più CO2 di quella che esce, in modo che la bottiglia resti sempre in pressione.
Tu l'hai fatta troppo consistente, quindi la CO2 erogata in vasca era maggiore di quella che la fermentazione riusciva a produrre.

Non bisogna esagerare, però.
Un po' di gelatina bisogna metterla, altrimenti l'attività dei lieviti sarebbe tale che nessuna rotellina da flebo riuscirebbe a gestirla.
Quando diciamo "2 fogli per 200 g. di zucchero", si tratta di un'indicazione di massima, basata sulle vasche più comuni che sono da 100 - 120 litri.

Nel mio mini-acquario da 16 litri, ne ho usati 5 fogli.
Rox R. non è in linea  
 
Page generated in 0,11544 seconds with 13 queries