successivamente alla separazione dei tritoni mi sono applicato per ricreare un'ambiete molto più simile a quello di un torrente montano (inclinazione esclusa).
Ho sostituito la vecchia pompa con una nuova da 1200 l/h regolabile (costa 18 euro).
Ho tolto piante e torba, sostituito il ghiaino con ciotolato, e fatto si che l'ingresso della pompa, e l'uscita, siano ai lati opposti dell'acquario in modo da dare una direzione specifica all'acqua...
Stavolta il filtro è nascosto e completo di canolicchi e quant'altro, ovviamente i cambi d'acqua restano molto frequenti.
Come si piò notare, in alcuni punti l'acqua è parecchio mossa, questo per facilitarne l'ossigenazione naturale senza l'aggiunta di altre pompe, come piace a me, in più la corrente è stata posta ad un lato del terracquario, in modo da evitare acqua morta a destra e sinistra dell'uscita d'acqua. Mi spiego meglio.
Come potete notare l'altezza dell'acqua varia in base al punto dell'acquario, dove c'è la corrente, puntata verso la superficie, vi è un grosso volume di acqua, sempre in movimento veloce, ma non tutta va alla stessa velocità, in superficie è estremamente rapida e potente, in profondità è più affrontabile per il nostro tritone.
oltre metà acquario è stato alzato il fondale, questo per un motivo ben specifico, ovvero, mantenere l'acqua in costante movimento ovunque. la direzione e la forma della tana preposta da me da rocce siliconate tra loro, fanno si che all'interno della stessa vi sia una gradevole corrente, seppur non eccessiva, il fatto di mantenere il livello dell'acqua appena al di sopra di essa ci fa ottenere un'altro bell'issimo effetto, l'acqua che viene deviata è meno di quella che vorrebbe passare, la rimanente acquista potenza visto che è spinta alla stessa velocità ma ha meno spazio per passare, ecco che si infiltra nel ciotolato fino in fondo all'acquario impedendo la formazione di acqua stagnante dietro l'uscita della pompa. Questo è un fatto da non sottovalutare, è di estrema importanza impedire il formarsi di acqua completamente stagnante in un terracquario non sifonabile per la natura del fondale.
A destra potete notare come, insieme al ciotolato, vi siano zone ricoperte di ghiaino, ciò non è esclusivamente per un fattore di bellezza, come ormai saprete io guardo sempre all'utilità delle cose. Il nostro piccolo tritone non è molto forte, e non riesce a spostare i ciotoli, e neppure ad andare fino sul fondo, mentre i piccoli bocconi di cibo passano attraverso i sassi, posandosi sul fondo, sporcando ed inquinando l'aquario ed impedendo al nostro ospite di nutrirsi. ecco che, per dargli da mangiare, serve una superficie omogenea come quella prodotta dal ghiaino, si rende inoltre necessario fermare la pompa per circa tre ore (è estremamente lento).
------------------------------------------------------------------------
Vi sono altre annotazioni da aggiungere, spero di farlo in giornata, cmq seguiranno altri post...