|
Non rispondo più ai vaneggi sui pesci rossi, visto che non sono il tema di questo forum e dato anche che pure ad un post che parla di adattabilità naturale rispondete andando completamente fuori tema come con l'inquinamento industriale, cosa terribile, ma che proprio non c'entra, o con assurdità del tipo che gli uomini restano piccoli se vengono chiusi in uno sgabuzzino... per piacere, studiate un po' e restate nel contesto, è giusto difendere le proprie idee, ma per farlo bisogna usare la testa. ps, spero non prendiate questo post per un'offesa, perchè vuol essere un'esortazione a migliorare le discussioni...
Ora, torno al tema originale: IL TERRACQUARIO.
------------------------------------------------------------------------
Perdonate l'assenza di questi giorni, il lavoro mi ha assorbito conmpletamente, però nel poco tempo libero, ho continuato ad osservare attentamente i miei piccoli pachytriton labiatus.
Come dicevo, uno di loro è stato rimosso dall'acquario principale, il risultato è stato molto positivo. I due giorni successivi il tritone rimasto ha continuato a risalire la montagna e perlustrare la zona emersa, poi smise. Ecco che, alla luce di ciò, posso affermare che tale comportamento era sicuramente dato dal loro fortissimo senso territoriale, essi infatti si cercavano non solo in acqua, ma addirittura nel perimetro prossimo ad essa. Come avrete capito, successivamente nessuno dei due è più uscito all'aria aperta, comportandosi esattamente come da manuale e come si può leggere in post precedenti...
Ultima modifica di Falco Bianco; 18-04-2011 alle ore 07:59.
Motivo: Unione post automatica
|