Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-04-2011, 23:53   #16
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da AlessandroC Visualizza il messaggio
Sono indeciso se domani cercare il bicarbonato, il solfato, o direttamente il novosal!
Per quanto ne so io, Cloro e Sodio aprono maggiormente gli stomi delle foglie, aumentando la velocita di assorbimento dei nutrienti e lo scambio CO2/O2.
Questo consente di assorbire parecchi inquinanti anche a piante non velocissime, ovviamente in presenza di CO2 e luce forte.

Ovviamente si parla di piccole concentrazioni, ma quello che mettiamo in vasca è mezzo cucchiaino che ne contiene solo il 12%, in 100 - 120 litri d'acqua.
Sta di fatto che le mie piante adorano il Novosal.

In particolare, la Bacopa soffre di gigantismo, quando esagero.
Foglie da oltre 3 cm, anche 4, e steli grossi come matite, crescita da urlo... infestante!
Assomiglia più ad una Caroliniana che ad una Australis.

Anche la Cryptocorine non scherza.
Quanti di voi hanno una Wendtii da oltre 40 cm di diametro?
Fino all'anno scorso credevo ci arrivasse solo l'Echinodorus Bleheri.

Non so se è merito del Potassio o dell'apertura degli stomi, ma entrambi i fenomeni mi erano sconosciuti, prima del Novosal, qualche volta ho il sospetto che sia radioattivo!
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10551 seconds with 13 queries