Consumano così tanto perchè i led non limitano in alcun modo la corrente che li attraversa. Per questo uno deve usare uno di due metodi: una resistenza in serie dimensionata per la corrente massima che si vuole far passare oppure un alimentatore a corrente costante.
Questo spiega anche perchè la tua dissipazione non è sufficiente. Una volta sistemate le cose probabilmente le ventole basteranno.
Tieni presente che potenzialmente hai danneggiato la giuzione dei led. Infatti non è detto che un led male alimentato smetta di funzionare. Probabilmente ne hai abbraviato la vita o fatto variare le caretteristiche di resa.
L'alimentatore che hai postato e che mi hai mandato in mp va bene (uno ogni 3 led in serie dovrebbe andare...), mentre quelli proposti da redbull68 sono veramente notevoli, ma decisamente sovradimensionati per il tuo caso. Potrebbero essere utilizzati per fare dei paralleli di serie di 3 led, ma in ogni caso ogni ramo andrebbe poi bilanciato.
Ciao
Luca
------------------------------------------------------------------------
Sei sicuro che gli altri non abbiano interposto una resistenza di limitazione in serie ai led?
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
Ultima modifica di thecorsoguy; 17-04-2011 alle ore 19:06.
Motivo: Unione post automatica
|