Discussione: aiuto,alimentatore led
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-04-2011, 10:41   #10
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
stavo rispondendo a redbull.
Dunque il principio è questo:
I led vanno alimentati in corrente e per dimmerarli occorre variare la corrente.
mettere un'alimentatore in tensione direttamente al led è un grosso errore e c'è il rischio reale di bruciare i led. Nel tuo caso non è successo perchè grazie alla caduta di tensione sul cavo il tuo alimentatore essendo da 12 v e i led da 12v max non ha creato problemi, ma il non e che sei in grado di regolare i led come dovresti.

Personalmente acquisterei un'alimentatore (o due da verificare gli assorbimenti in gioco) da 48v 7a della meanwell (li trovi su ebay)
poi metterei i led in serie di 4 (12x4=48) e su ogni linea che alimenta la serie un regolatore in CORRENTE da 700-900mA capace di sopportare i 50 - 60v (oppure me lo farei da me )

Non starei tanto basso di tensione perchè altrimenti la corrente aumenterebbe proporzionalmente con il problema del dimensionamento dei cavi che mi pare tu stai già avendo
la ricerca del prodotto più idoneo (alimentatore in corrente) la lascio a te
__________________
-----------------
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15338 seconds with 13 queries