Discussione: battere le filamentose
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-04-2011, 01:19   #49
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
a me stupiscono i valori dei nitrati..ogni volta erano a 0 spaccati, mi sarei aspettato oggi max 15mg/l non 25!!! i fosfati invece son stati abbondantemente assorbiti (da 2.1 a 1)
Da quando misuravi "zero", hai introdotto i Cardinali.
Quelli producono Nitrati e probabilmente limitano i Fosfati.

I primi derivano dai loro rifiuti organici, i secondi hanno origine soprattutto dagli avanzi di cibo non consumato.
Come sai, quei fulmini non lasciano cadere nulla sul fondo.

Inoltre, anche le piante morte hanno prodotto Nitrati.
Ecco spiegato lo squilibrio.
Comunque, lo sapevamo che l'introduzione artificiale di PO4 e NO3 sarebbe stata temporanea; non puoi passare la vita a centellinare 4 o 5 prodotti diversi.

Quote:
com'è possibile che a parita di condizioni siano stati creati 10mg/l di no3 e 0 di po4?
Probabilmente, le alghe che hai tu non sono avide di Nitrati, perché si erano formate in un'epoca in cui erano a zero. Il loro cibo è qualcos'altro.

Quote:
no3 e fosfati: oggi e domani niente, da lunedi a sabato prox 1mg/l di no3 e sempre 0,3 di po4...vediamo se si riequilibrano!
Io smetterei di aggiungere Nitrati, ormai ci pensano i pesci.
Tra poco non dovrebbero più servire nemmeno i Fosfati.

Quote:
PS: appena la situazione migliora, voglio abbassare il kh e mettere il cerato al posto della bacopa..
Non sono le piante rapide che ti mancano.
L'Hygrophila ha formato una jungla, La Bacopa c'era ed è morta, l'Egeria sta facendo la stessa fine.
"Ceratophyllum" non è una parola magica, è un valido aiuto per chi ha solo muschi, Cladophora, Anubias e Cryptocorine, perché oltre ad assorbire inquinanti toglie luce alle piante ombrofile, ma tu li hai già "gli Aspirapolvere". E ti muoiono.

Se vuoi abbassare il KH è meglio che lo fai adesso.
Un cambio massiccio con acqua di osmosi, dell'ordine del 30 - 40 %, magari ripetuto tra una settimana, ti permetterebbe di scendere a pH ancora più bassi senza esagerare con la CO2.

L'acidità è l'arma più potente che hai, e in questo momento ti serve una cura da cavallo.
Tra l'altro, i pesci amazzonici ne sarebbero felici, e anche i Botia ci possono arrivare.
Non sono certo Caridina o Guppy.

P.S.
Lo dico?... Lo dico?... Ok, lo dico!
Nonostante le tue rassicurazioni, continuo ad avere dei dubbi sul fondo.
Quel mezzo quintale di ghiaietto non mi convince per niente...
Rox R. non è in linea  
 
Page generated in 0,14542 seconds with 13 queries