scusa, quando parlavi di linee avevo capito che mettevi in serie e quindi mi domandavo come mai si accendevano...
dunque la misurazione all'uscita dell'alimentatore è giusta, e con una linea riesci ad alimentare a modo anche se la caduta di tensione sul cavo si fa sentire e questo perchè hai scelto un'alimentatore a bassa tensione, ripeto, io sarei salito almeno a 36 v così la caduta di tensione influiva meno.
i 20 A sono il max rating ma quando il carico si fa sentire la tensione cala e ancora di più cala ai capi dei led, così che calando la tensione diminuisce anche l'assorbimento su tutti i led.
se provi a collegare l'alimentatore vicino alle due serie dei led vedrai che l'assorbimento aumenta in virtù che hai meno caduta sul cavo.
attento però che se i cavi sono corti e superi la tensione max consigliata potresti bruciare i led... per questo ti occorrono i regolatori in corrente.
Fai un pò di prove, però regola l'alimentatore al minimo ed eventulmente sali facendo molta attenzione alla corrente assorbita dulla linea CC ovviamente
__________________
-----------------
|