Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2011, 18:36   #6
Cavva23
Protozoo
 
Registrato: Nov 2010
Città: Casalgrande (RE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: già 3
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per me contro il vetro è troppo rischioso. Primo potrebbe rompersi (il vetro non va molto d'accordo con sbalzi termici se non espressamente costruito). Secondo la cella di peltier per lavorare bene dovrebbe avere un ottimo scambio termico perchè sennò si consuma solo corrente e si raffredda l'aria circostante. Altro problema della cella e che bisogna fare un contenitore che abbia un lato con un ottimo scambio termico, e dall'altro deve essere ben isolato per non disperdere il benfatto. Quindi una scatola metallica non va bene o meglio se non ben isolato nei lati non utilizzati. Da prove che ho fatto la miglior soluzione (sempre per me) è abbinare uno scambiatore di metallo su una faccia e creare la camera con materiale plastico. Poi a sua volta andrebbe messo all'interno di un recipiente plastico piu grosso dove vi è stato spruzzato il poliuretano espanso. Gli unici corpi ad uscire sarebbero i 2 tubi e il grosso dissipatore delle celle. Avevo anche pernsato di usare dei "condensatori" da laboratorio chimico ma visto il prezzo e visto le dimensioni grosse è un po' difficile per acquari di piccole dimensioni.
Cavva23 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07721 seconds with 13 queries