Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-06-2007, 17:14   #10
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
bhè, generalmente l'esplosione di diatomee che avviene durante la maturazione è causata da massiccia presenza di silicio disciolto proveniente dalla massa d'acqua non filtrata attraverso resine anti silicati e dalla presenza di silicati nel sale. Una volta terminate le riserve di silicato le diatomee scompaiono....generalmente possono ricomparire in occasione dei cambi d'acqua (se l'acuqa usata ha forte presenza di silicati e non viene filtrata attraverso resine per i silicati) oppure con i rabbocchi (sempre per la causa riportata sopra). Quindi a ragion di logica se non ci sono apporti esterni di silicati le diatomee non possono prolificare.......per questo io escludo che si tratti di diatomee, molto più probabile si tratti di ciano o di sedimento fresco carico di massa batterica. Naturalmente è la mia opinione e tutto può essere eh?
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11632 seconds with 13 queries