Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-06-2007, 20:14   #2
Sheep
Guppy
 
Registrato: Dec 2006
Città: mogliano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 226
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non sono la stessa cosa:
scazzone d'acqua dolce:
NOME LATINO: Cottus gobio (Linnaeus 1758)
FAMIGLIA: Cottidae
ORDINE: Scorpeniformes
MORFOLOGIA: è caratterizzata da una testa di notevoli dimensioni e da un progressivo assottigliamento del corpo verso la coda; la bocca è ampia e munita di piccoli denti; occhi molto sviluppati e situati nella parte superiore della testa; pelle priva di squame; pinna dorsale doppia e pinne pettorali molto sviluppate; opercolo branchiale munito di due spine; è privo di vescica natatoria; colorazione assai variabile in relazione all'ambiente (ha infatti caratteristiche mimetiche molto accentuate); tonalità di colorazione variabili tra il bruno ed il grigio sul dorso e bianco sul ventre.
TAGLIA: 10 cm.
DISTRIBUZIONE: Italia settentrionale e, parzialmente, nell'Italia centrale.
HABITAT: corsi d'acqua limpida ed a corrente rapida; rive sassose di laghi.
ALIMENTAZIONE: invertebrati quali larve acquatiche di insetti e uova ed avannotti di altri pesci.
RIPRODUZIONE: la riproduzione avviene tra Marzo e Maggio; la femmina depone un centinaio di uova in una buca scavate e ripulita tra i sassi. Le uova (2-2,5 mm di diametro) vengono custodite dal maschio fino alla schiusa che avviene entro 3-4 settimane. Il sacco vitellino nutre le larve per 10 giorni. La maturità è raggiunta nel secondo anno di vita.

scazzone di mare:
NOME ORIGINALE: Taurulus bubalis
FAMIGLIA: Cottidae
ORDINE: Scorpeniformes
DESCRIZIONE
Corpo non molto allungato, assai massiccio anteriormente e progressivamente assottigliantesi posteriormente in un peduncolo caudale esile. Pelle nuda, priva di squame, coperta di piccole placche ossee in corrispondenza della testa e presenza sul margine preopercolare di alcune spine. Bocca terminale, molto grande, con labbra carnose, munita su entrambe le mascelle di denti villiformi pluriseriati. Pinna caudale unilobata, con margine convesso.
Taglia massima: 17, 5 cm
COLORI
Brunastra, bruno - verdastra, schiarentesi ventralmente (durante il periodo riproduttivo la parte ventrale dei maschi assume tonalità aranciate); presenza di 4 fasce verticali scure irregolari sulla parte superiore dei fianchi; presenza di macchiette scure sulla parte inferiore dei fianchi; presenza sulle pinne di macchiette scure disposte in serie trasversali
DISTRIBUZIONE
Mediterraneo: specie poco frequente, presente nel bacino occidentale dal Tirreno settentrionale fino a Gibilterra Atlantico orientale: presente dall’Islanda meridionale, dalla Penisola Scandinava e dalle Isole Britanniche (compresi il Mare del Nord ed il Baltico) fino al Portogallo
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Sheep non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11576 seconds with 13 queries