Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-06-2007, 11:13   #11
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo
...
scriptors, anche nei filtri interni se si verifica un fermo pompa si ha poca ossigenazione per i batteri.
non sono tanto daccordo in quanto comunque si ha un contatto di superficie con l'aria ... nel fltro esterno no

certo la differenza percentuale sarà pochissima ... ma meglio di niente

Originariamente inviata da TuKo
Dato che sei competente in questo tipo di filtrazione posso invitarti alla lettura di questo 3d:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113345&start=0
Ovviamente,eventuali commenti e/o consigli sono particolarmente graditi.
competente è sempre una parola grossa ... ho semplicemente lavorato per 5 anni in una ditta dove avevamo da controllare, oltre il resto, un piccolo depuratore a fanghi

vedere l'acqua in ingresso e poi quella in uscita ... sembrava un miracolo -05

ho letto qualcosa ma molto velocemente ... certo sarebbe da provare

alla fine, per paura di non averne a sufficienza, mi è venuto un fondo che tocca i 14 cm in alcuni punti (credo di aver toppato nel non mettere il cavo riscaldante)

certo avere tutto il necessario per l'auto sopravvivenza del "sistema vasca" sarebbe il massimo

il mio filtro è un classico italiano (si vede che stò leggendo ed imparando ??? ) e considerando le sue dimensioni credo che (mi auguro) riuscirò a formare sia battere enaerobi che aerobi in quanto l'altezza del foro di passaggio dalla zona "canolicchi" a quella pompa dovrebbe permettere nella parte inferiore la formazione di fanghi con quasi acqua ferma e quini anaerobi (se non dico male)

comunque penso di aprire un 3d in cui descrivo la mia installazione

le lumachine tanto indesiderate, ma a quanto letto utilissime, si trovano anche in commercio ?

comunque mi sono segnato i link e approfondirò il discorso (fosse solo per il lato economico ... vale sicuramente la pena)

non ho capito ancora bene il discorso sulla auto-generazione di CO2 (è la prima cosa che devo approfondire meglio)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10327 seconds with 13 queries