Ciao sofocle e benvenuto! Anche io vengo dal dolce e come prima esperienza con il marino ho scelto il nano...in effetti è più "semplice" la gestione di una vasca grande, 200 o 300 L ad esempio, dato che nel nano è più difficile ottenere valori stabili e che eventuali sbalzi di valori si "sentono" molto di più in una vasca da 40 o 50 litri....Ma io mi sto trovando abbastanza bene, ho letto tantissimo prima di iniziare e ho seguito il consiglio principale delle guide di ap e di alcuni libri: fare un progetto iniziale. Il che vuol dire innanzitutto decidere che tipo di illuminazione sei in grado di poter dare alla vasca, solo dopo decidi che vasca utilizzare, e a quel punto che tipo di metodo seguire..sicuramente il metodo naturale, se segui alla lettera la guida di leletosi, ti risulterà più abbordabile....e renderà la tua vasca molto "autonoma"....
|