Discussione: Bouganville
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-06-2007, 17:25   #3
Porraz
Imperator
 
Registrato: May 2003
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 6.760
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao crisalide, come dice in maniera molto dettagliata orfeo...
ci sono due tipi di macro... quelle uniche di soggetti unici... e quelle uniche di soggetti inflazionati...

la sottile differenza tra le due è che mentre nel primo caso basta che la foto sia tecnicamente ineccepebile ad avere un capolavoro... in quanto si fotografa qualcosa di irripetibile... nel secodo caso occorre uno studio quantomeno estetico per tirare fuori qualcosa in grado di catturare l'attenzione da un soggetto comune...

nel tuo caso per quanto il fiore sia molto bello ... ma diffuso ... occorre cercare un "taglio" della foto per cattureare l'attenzione e non far dire con sufficienza a chi guarda .. toh' un alto solito fiore....

per quanto riguarda la foto.. purtroppo i bianchi del fiore sono bruciati cioè sovraesposti con relativa perdita di dettaglio.. in questi casi un'esposizione compensata verso il basso favororebbe il dettaglio...

nella fotografia macro poi il dettaglio è fondamentale... il vedere chiaro e distinto quello che l'occhio al naturale a malapena percepisce ... è il coronamento di tanta fatica...


quindi ... sotto con le foto.. ma con la testa... ricorda e ricordate ... le foto le fa il fotografo non la macchina... spesso oggi siamo portati a pensare che avere attrezzature da professionisti facciano avere risultati professionali... assolutamente nulla di più sbagliato .... se uno a fare foto è un pisquano che non vuole imparare, tale resterà anche con le attrezzature migliori del mondo...

Porraz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10805 seconds with 13 queries