Premetto che probabilmente sbaglio, ma l'idea che mi dai è che le tue galleggianti abbiano seguito due volte lo stesso ciclo: all'inizio assorbimento esagerato di N e P, conseguente crescita rigogliosa e riproduzione copiosa; poi, all'esaurimento dei macro nella colonna, deperimento altrettanto rapido.
Ci ho pensato perché sono piante, la Pistia in particolare, che necessitano di una quantità esagerata di macro in acqua... la Pistia addirittura viene coltivata con fondi di letame; da qui la loro giusta fama di efficientissimi depuratori, però la loro voracità è un'arma a doppio taglio.
Quanti e quali pesci hai in vasca? E' quella descritta in firma?
__________________
Advocatus Diaboli
|